L'evoluzione brutale da Doom Eternal a DOOM: The Dark Ages

L'evoluzione brutale da Doom Eternal a DOOM: The Dark Ages

Il franchise DOOM è stato a lungo una delle fondamenta del genere degli sparatutto in prima persona, offrendo azione implacabile, combattimenti viscerali e una miscela caratteristica di caos e catarsi. Con DOOM: The Dark Ages, in uscita il 15 maggio 2025, id Software ridefinisce ancora una volta cosa significhi essere un Doom Slayer. Questo prequel di DOOM e Doom Eternal porta la serie in una nuova e audace direzione, scambiando il ritmo frenetico e volante del suo predecessore con un'esperienza più pesante e radicata, immersa in un paesaggio infernale di ispirazione medievale.

Doom Eternal era una masterclass di velocità e agilità, spesso paragonata al pilotaggio di un jet da combattimento F-22. Il combattimento richiedeva un movimento costante, corse, doppi salti e oscillazioni attraverso arene piene di verticalità e puzzle platform. Il Doom Slayer era un turbine di distruzione, che si muoveva tra i nemici con una precisione chirurgica e un'abilità acrobatica. Al contrario, DOOM: The Dark Ages reimmagina lo Slayer come un carro armato, pesante, potente e instancabile. Gli sviluppatori di id Software hanno creato l'espressione "stand and fight" per racchiudere questo cambiamento, enfatizzando un approccio più lento e deliberato al combattimento che richiama il gioco di armi a distanza del DOOM originale.

Questo cambiamento non significa che il gioco manchi di dinamismo. Il movimento rimane fondamentale, ma non si tratta più di librarsi in aria, bensì di muoversi attraverso una raffica di proiettili che si muovono lentamente, proprio come nei titoli classici. Il risultato è un ciclo di combattimento più pesante e brutale, che si sposa perfettamente con l'ambientazione tecno-medievale del gioco. Laddove Doom Eternal puntava sulla velocità e sulla complessità, The Dark Ages privilegia la potenza grezza e l'impegno strategico, offrendo un contrappunto rinfrescante al ritmo incalzante del suo predecessore.

 

 

Ritorno alle origini

Doom Eternal ha ampliato la portata della serie con vasti livelli e sfide platform, ma DOOM: The Dark Ages porta avanti questa ambizione con la sua campagna più grande. Ambientato in un mondo fantasy oscuro fatto di castelli in rovina, antichi paesaggi infernali e campi di battaglia infestati dai demoni, il gioco mescola zone di combattimento lineari con aree aperte ed estese che incoraggiano l'esplorazione. I giocatori possono rivisitare le sezioni già esplorate per scoprire segreti, potenziamenti e storia, una differenza rispetto alla progressione più guidata di Eternal.

A questa scala si aggiungono le sequenze di veicoli che contraddistinguono The Dark Ages. Pilotando un mech Atlan di 30 piani, i giocatori possono scontrarsi con demoni torreggianti in risse di dimensioni kaiju, mentre la guida di un drago cibernetico sputafuoco introduce il combattimento aereo e la traversata. Questi momenti punteggiano la campagna di spettacolarità, in contrasto con il focus di Doom Eternal sull'agilità personale del Cacciatore. Sebbene non siano il fulcro dell'esperienza, queste caratteristiche espandono la fantasia di potere del Cacciatore in modi che Eternal non aveva mai esplorato, radicando le radici medievali del gioco in un'azione più grande della vita.

DOOM: The Dark Ages non è solo un passo indietro rispetto alla velocità di Doom Eternal, ma un'audace reinvenzione che unisce la brutalità del DOOM originale con l'innovazione che id Software ha perfezionato nel corso dei decenni. Utilizzate il nostro comparatore di prezzi per verificare il prezzo migliore di DOOM: The Dark Ages.

Qual è il il miglior prezzo di DOOM The Dark Ages?

Ottieni le offerte migliori e i codici sconto per giocatori

Iscriviti alla newsletter di DLCompare